
VENERDI 13 OTTOBRE 2023
Ore 16.30 Partenza da P.zza IV Novembre - Visita al frantoio di Castelmuzio e degustazione guidata di olio
novo
Dalle ore 18 Giardino del Belvedere (Le Mura) - A questi quarti di luna, l'estasi con l'olio novo e i divini
tramonti - Aspettando la luna nuova, assaggi musicali, olio novo, vino e prodotti tipici locali in collaborazione
con gli assaggiatori Aicoo ed i Citti di Castello
Ore 20 Casalmustia - Cena con menù a base di olio novo (solo su prenotazione)
SABATO 14 OTTOBRE 2023
ore 10.30 Museo della Compagnia - Inaugurazione della mostra di pittura di Monica Minucci
ore 11 Giardino del Belvedere (Le Mura) - per CastelLibro "Ma domani che si mangia? Futuro del cibo,
agricoltura e sostenibilità con focus su olio EVO. A cura di Marco Ginanneschi con Piero Bevilacqua,
autore del libro "Agricoltura per il futuro della terra" (Slow Food)
ore 14.30 - Torneo di biliardo individuale a eliminazione diretta
ore 16 Giardino del Belvedere (Le Mura) - Osservazione del Sole a cura della Società Astronomica Poliziana
ore 17 P.zza San Bernardino - "Lunaria" Spettacolo di tessuti aerei e clownerie a cura della Compagnia
Jeniale
ore 18 P.zza della Pieve - "Qualcosa in cui credere ancora. Canzoni d'amore e di protesta" Letizia Fuochi
in concerto
dalle 19.30 Centro Servizi per l'olivicoltura - "Cena stellare" organizzata dalle donne e dagli uomini di
Castelmuzio
a seguire Osservazione notturna del cielo a cura della Società Astronomica Poliziana
ore 21.30 P.zza San Bernardino - "Lunaria" Spettacolo di tessuti aerei e clownerie a cura della Compagnia
Jeniale
ore 22.30 Centro Servizi per l'Olivicoltura - "Tutta l'estate in una notte" DJ set a cura dei Citti di Castello
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
ore 8.30 Partenza da P.zza della Pieve - "A spasso tra gli olivi" Passeggiata ecologica per sentieri e oliveti
vicini a Castelmuzio con Marcello Marelli, in arte Bonzolino
ore 15 Giardino del Belvedere (Le Mura) - per CastelLibro: "Ma domani che si mangia? Futuro del cibo,
agricoltura e sostenibilità" con focus su olio EVO a cura di Marco Ginanneschi, con Alberto Grandi,
autore del libro "Storia delle nostre paure alimentari. Come l'alimentazione ha modellato l'identità culturale"
(Aboca) e Luca Cesari "Storia della pasta in dieci ricette, dai tortellini alla carbonara" (Il Saggiatore)
ore 16 per le vie del borgo - "Gioco dell'Oca GiOliva" con l'animazione di Matias Endrek e Valentina
Testoni, ricchi premi e gustosa merenda con le preparazioni di Gabriele Palloni vegan chef
dalle 16.30 - Divertimento in piazza con il Duo Chorobodò, cantastorie italo-brasiliani
ore 18 Giardino Del Belvedere (Le Mura) - "A questi quarti di luna, l'estasi con l'olio novo e i divini
tramonti" Brindisi di chiusura della festa con la poesia, la cultura e le barzellette di Massimo Cenni
Durante i giorni di festa sono presentati menù speciali a base di olio novo presso:
- Casalmustia - P.zza della Pieve / sempre aperto (prenotazioni +39 0577 665166)
- La Cucina della Moscadella / su prenotazione (+39 0577 665516)
- Stand Gastronomico della Soc. Sportiva - Centro Servizi per l'olivicoltura / sabato 15 ottobre a cena,
domenica 16 a pranzo e cena con le prelibatezze preparate dalle donne di Castello (prenotazioni +39
328 8657487)
Nei giorni di sabato e domenica dalle ore 10, per le vie del Borgo, mercatino con i produttori locali di olio
ed enogastronomia, mostra delle creazioni fatte a mano dalle Magliettaie di Castello, punti di assaggio
guidato di olio novo a cura degli Assaggiatori Aicoo, giochi e attrazioni varie a cura degli abitanti del paese.
Il ricavato sarà interamente devoluto per opere e attività per mantenere vivo il piccolo Borgo
Gli incontri letterari presentati da Castel Libro sono a cura della Libreria Libraccio di Firenze
Le osservazioni del cielo diurno e notturno sono a cura della Società Astronomica Poliziana
L'evento è realizzato grazie alla generosità delle strutture ricettive, degli sponsor, della parrocchia e dei
cittadini che gentilmente mettono a disposizione spazi e camere dove poter accogliere i partecipanti, gli
assaggiatori AICOO che anche quest'anno arricchiscono la manifestazione con la loro competente presenza.
è realizzato anche grazie al lavoro di alcuni cittadini che generosamente e con passione donano braccia e
tempo, sapienza ed esperienza.